Raccomandazione relativa alle classi di purezza: Per determinare con certezza la sicurezza funzionale dei sistemi idraulici e il raggiungimento ottimale di una protezione dell'usura dei componenti, si raccomanda di adeguarsi alla classe di purezza specificate nel seguito. I filtri con una capacita' di separazione delle particelle affidabile, i sistemi filtranti scelti con cura ed il monitoraggio costante dell'olio sono i prerequisiti per il mantenimento delle classi di purezza necessarie. |
|
Se si superano le classi di purezza consigliate, si rende necessario un perfezionamento del sistema filtrante, l'eliminazione dei fattori di disturbo o l'installazione di un filtraggio in by-pass. Chiarimenti generali sul servizio di laboratorio Distribuzione delle particelle e analisi gravimetrica La dimensione, il numero e la composizione delle particelle sono responsabili dell'usura dei componenti e dei sistemi idraulici. Le dimensioni e il numero delle particelle vengono determinate mediante un contatore di particelle automatico foto-ottico. Le particelle vengono quindi classificate in conformità agli standard internazionali ISO-4406 e NAS-1638 . Analisi microscopica delle impurità Occorre prelevare una campionatura di 100-ml e farla passare attraverso una membrana filtrante. Quindi si procede al lavaggio del residuo, all'asciugatura e alla determinazione del numero, grandezza e tipo delle particelle. Analisi dell'acqua Un piu' elevato contenuto in acqua dell'olio causa l'usura dei componenti e dei sistemi idraulici. L'acqua presente nell'olio favorisce l'ossidazione dei fluidi di esercizio, la creazione di prodotti di reazione e la crescita di microbi, con conseguente corrosione e cavitazione. Un contenuto di acqua di circa 500-ppm (a temperatura ambiente) non rappresenta nel complesso una situazione critica, se pero' l'umidità supera i 500-ppm il sistema deve essere protetto dalle infiltrazioni di umidità e occorre adottare misure per eliminare l'acqua dall'olio (per esempio utilizzando elementi in grado di assorbire l'acqua Acquamicron. Oppure, utilizzando impianti di condensazione Fluid Acqua Mobil di Hydac) Viscosità La scelta ed il mantenimento della viscosita' e' una premessa essenziale per garantire le proprietà tribomeccaniche richieste per i fluidi in pressione e per ottimizzare la durata dei componenti. Gli scostamenti dei parametri della viscosita' sono responsabili dell'invecchiamento, di elevati carichi idromeccanici o della penetrazione nei fluidi di esercizio con sostanze estarne (ad esempio acqua). Qualora si verifichino scostamenti rilevanti dei parametri della viscosità e' consigliabile effettuare un analisi chimica o un cambio dell'olio se non e' possibile intervenire in modo alternativo. Se si superano le classi di purezza consigliate, si rende necessario un perfezionamento del sistema filtrante, l'eliminazione dei fattori di disturbo o l'installazione di un filtraggio in by-pass.
|